Due mani si muovono. Non per automatismo, non per fretta. Si muovono per fare. Per ascoltare la materia e trasformarla, con pazienza, in qualcosa che abbia senso. Che abbia forma. Che abbia un tempo.
Actawl nasce da un gesto. Uno in particolare che continua a ripetersi nel mio lavoro quotidiano: la mano che impugna una lesina, una piccola lama montata su un manico in legno, e perfora il cuoio per lasciare spazio al punto di cucitura. È in quel gesto, nel suo ritmo, nella sua tensione e nella sua quiete che ho trovato un linguaggio capace di raccontare non solo cosa faccio, ma chi sono.
L’idea del nome Actawl è nata nei primi mesi passati nella selleria dove ho imparato a muovere le mani. Un tempo di apprendistato silenzioso e faticoso, sotto la guida di Augusto Del Vecchio, in cui la scoperta del cuoio è andata di pari passo con la scoperta della disciplina, della lentezza, della concentrazione. Giorni in cui ho compreso che ogni oggetto richiede un processo e che quel processo è fatto di mani, strumenti, attenzione, errori. Ma anche di intuizioni, correzioni, improvvise epifanie.
Ho imparato che c’è un’intelligenza nelle mani e che l’artigianato — nella sua forma più pura — è l’arte di dare continuità a gesti antichi, permettendo loro di evolvere con chi li compie. Fare a mano significa stare dentro al tempo delle cose, non forzarlo. Non comandare la materia, ma collaborare con lei.
In bottega, la padronanza degli attrezzi si guadagna ogni giorno. Non si possiede mai davvero, si sfiora. La costanza, l’errore e la ripetizione diventano pratica. Il lavoro artigiano è fatto di piccole variazioni, di dettagli che non si vedono, ma si sentono. Ogni cucitura, ogni taglio, ogni bordo rifinito a mano racconta un pensiero, un momento, una scelta. Actawl è questo: un luogo mentale prima ancora che fisico. Un laboratorio lento, nato in un mondo che va veloce. Una micro realtà che non rincorre la perfezione, ma ricerca un equilibrio tra forma e funzione, tra gesto e materia.
È un progetto che non si limita a “produrre” oggetti, ma che cerca di metterli al mondo nel modo giusto: con rispetto per la materia, con cura per chi li userà, con l’umiltà di sapere che ogni oggetto continuerà a trasformarsi nel tempo, proprio come chi lo porta con sé.Il cuoio come compagno, non come supporto.
Tutti i prodotti Actawl sono realizzati in cuoio conciato al vegetale, una materia prima che ha origini antichissime, tanto quanto la storia dell’uomo. Un materiale vivo che non si “piega” facilmente, ma che sa ascoltare. Che reagisce al tempo, alla luce, all’uso. Che muta, che si scurisce, che assorbe i segni della vita quotidiana.
Non è un materiale neutro: ha un carattere. Porta con sé rughe, cicatrici, pori, variazioni. Imperfezioni che non nascondo, ma che valorizzo. Perché un oggetto non nasce per essere intatto, ma per essere usato. Amato. Riparato. Ogni oggetto Actawl è pensato per questo: per accompagnare le persone nella loro quotidianità e, giorno dopo giorno, raccontare una storia sempre diversa.
In questo senso, l’oggetto diventa unico non perché lo dichiariamo tale, ma perché lo diventa con l’uso. Diventa altro, si trasforma, si lascia scrivere da chi lo vive.
Contro la perfezione, in favore del senso. Actawl non rincorre l’ideale di perfezione, Perché la perfezione è qualcosa di statico. Un punto d’arrivo che coincide con la fine del movimento. La vita, invece, è imperfetta per definizione. E solo nell’imperfezione possiamo trovare lo spazio per evolvere.
Ogni piccolo difetto, ogni cucitura storta, ogni scelta formale nasce da un’intenzione: dare valore all’unicità, accettare l’errore come parte del processo creativo. L’errore, se non è fatale, è un’occasione. È una deviazione che porta altrove. È quel momento in cui le mani scoprono qualcosa che la mente non aveva previsto. Ed è lì che nasce l’artigianato autentico: non dal controllo totale, ma dal dialogo aperto con la materia.
Una scelta etica, concreta, radicale: Actawl lavora solo con materiali naturali. Nessuna pelle proviene da animali uccisi per la loro pelle: utilizzo solo sottoprodotti dell’industria alimentare, recuperati e trasformati con lentezza e competenza. La concia vegetale richiede tempo e pazienza, ma restituisce al cuoio la sua dignità più profonda: quella di essere vivo anche dopo la trasformazione.
Tutti gli oggetti Actawl sono progettati per essere usati e riusati. Per resistere, per essere vissuti, per invecchiare bene. Ogni cucitura è garantita a vita: se si rompe, la riparo. Non perché l’oggetto debba tornare com’era, ma perché merita di continuare a esistere. Di essere parte del tempo di qualcuno.
Un oggetto Actawl è un dialogo. Non si compra un oggetto Actawl come si compra un prodotto. Lo si sceglie, lo si accoglie. E, nel tempo, lo si lascia trasformare. In questo dialogo tra mani e materia, tra progetto e utilizzo, tra artigiano e persona, c’è il senso di tutto il mio lavoro.
Ogni pezzo è pensato per essere leggibile anche altrove, lontano da dove è stato creato. Perché l’artigianato, quando è vero, parla una lingua universale: quella del gesto, del tempo, dell’attenzione.
Actawl è la risposta al mio bisogno di fare con le mani.
È la traduzione materiale di una visione intima.
È una storia personale che diventa collettiva ogni volta che un oggetto esce dalla bottega ed entra nella vita di qualcuno.
Actawl è quello che faccio.
Actawl è chi sono.
Two hands move. Not by automatism, not by haste. They move to create. To listen to the material and patiently transform it into something meaningful. Something with shape. Something with time.
Actawl is born from a gesture. One in particular that repeats itself constantly in my daily work: the hand holding an awl, a small blade mounted on a wooden handle, piercing the leather to make space for the stitch. It is in that gesture, in its rhythm, in its tension and its calm, that I found a language capable of telling not only what I do, but who I am.
The idea for the name Actawl came during the first months spent in the saddlery where I learned to move my hands. A time of silent and hard apprenticeship, under the guidance of Augusto Del Vecchio, in which the discovery of leather went hand in hand with the discovery of discipline, slowness, and concentration. Days when I understood that every object requires a process, and that process is made of hands, tools, attention, mistakes. But also of intuitions, corrections, sudden epiphanies.
I learned that there is intelligence in the hands and that craftsmanship — in its purest form — is the art of continuing ancient gestures, allowing them to evolve with those who perform them. To work by hand means to stay within the time of things, not to force it. Not to command the material, but to collaborate with it.
In the workshop, mastery of tools is earned every day. It is never truly possessed, only touched. Consistency, error, and repetition become practice. Craftsmanship is made of small variations, of details that are unseen but felt. Every stitch, every cut, every hand-finished edge tells a thought, a moment, a choice.Actawl is this: a mental place even before being a physical one. A slow workshop, born in a world that goes fast. A micro-reality that does not chase perfection, but seeks a balance between form and function, between gesture and material.
It is a project that does not limit itself to “producing” objects, but that tries to bring them into the world in the right way: with respect for the material, with care for those who will use them, with the humility of knowing that every object will continue to transform over time, discovering itself along with those who carry it. Leather as a companion, not a mere support.
All Actawl products are made from vegetable-tanned leather, a raw material with ancient origins, as old as human history itself. A living material that does not “bend” easily, but knows how to listen. It reacts to time, light, use. It changes, darkens, absorbs the marks of everyday life.
It is not a neutral material: it has character. It carries wrinkles, scars, pores, variations. Imperfections that I do not hide but value. Because an object is not born to be intact, but to be used. Loved. Repaired. Every Actawl object is designed for this: to accompany people in their daily life and, day after day, tell a different story.
In this sense, the object becomes unique not because we declare it so, but because it becomes so through use. It becomes something else, it transforms, it lets itself be written by those who live it.
Against perfection, in favor of meaning. Actawl does not chase the ideal of perfection. Because perfection is something static. A destination that coincides with the end of movement. Life, instead, is imperfect by definition. And only in imperfection can we find the space to evolve.
Every small flaw, every crooked stitch, every formal choice comes from an intention: to give value to uniqueness, to accept error as part of the creative process. Error, if not fatal, is an opportunity. It is a deviation that leads elsewhere. It is that moment when hands discover something the mind had not foreseen. And it is there that authentic craftsmanship is born: not from total control, but from an open dialogue with the material.
An ethical, concrete, radical choice: Actawl works only with natural materials. No leather comes from animals killed for their skin: I only use by-products of the food industry, recovered and transformed with slowness and skill. Vegetable tanning requires time and patience but returns to leather its deepest dignity: that of being alive even after transformation.
All Actawl objects are designed to be used and reused. To last, to be lived with, to age well. Every stitch is guaranteed for life: if it breaks, I repair it. Not because the object must return to how it was, but because it deserves to continue to exist. To be part of someone’s time.
An Actawl object is a dialogue. You don’t buy an Actawl object like you buy a product. You choose it, you welcome it. And over time, you let it transform. In this dialogue between hands and material, between project and use, between artisan and person, lies the meaning of all my work.
Every piece is designed to be understandable even far from where it was created. Because craftsmanship, when true, speaks a universal language: that of gesture, time, attention.
Actawl is the answer to my need to work with my hands.
It is the material translation of an intimate vision.
It is a personal story that becomes collective every time an object leaves the workshop and enters someone’s life.
Actawl is what I do.
Actawl is who I am.